Linked Open Data

Cosa sono i Linked Open Data

I Linked Open Data (LOD) sono una modalità di pubblicazione di dati strutturati che, mediante l'uso di opportune ontologie, consente di collegare risorse fra di loro.
I dati liberamente accessibili online sono Machine Readable e collegabili ad altri dello stesso tipo e rappresentano una delle più importanti risorse per l’arricchimento della conoscenza e per la creazione di nuove connessioni tra risorse, migliorandone la loro visibilità.

LOD proposti dal Comune di Firenze

Il Comune di Firenze ha scelto di pubblicare un primo elenco di 3 dataset di tipo LOD-Linked Open Data riconducibili all'ambito "Storia e Memoria".
Questi dati, oltre ad essere interconessi tra loro, presentano informazioni rilevanti per effettuare interlink con dataset esterni quali Wikidata e Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC).
Tramite i link sottostanti alle tecnologie Open Source LodView e LodLive, si rendono rispettivamente consultabili ed interattivamente visionabili le loro strutture e le relazioni con gli altri dataset.
Per il corretto utilizzo della tecnologia LodLive è possibile consultare questa breve guida.

Come interrogare i Linked Open Data

SPARQL è un linguaggio standard W3C di interrogazione dati RDF (Resource Description Framework) e costituisce una delle basi portanti dei linked open data e del web semantico, una metodologia sempre più utilizzata da provider di dati anche istituzionali.
Per eseguire un'interrogazione sui dati è possibile collegarsi direttamente all'endpoint SPARQL.